Notizie — rubrica
Pizzo e Merletti
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Alla scoperta dei pizzi e dei merletti: arte e raffinatezza tessili Con l'arrivo della bella stagione, è tempo di parlare di pizzi e merletti, quei tessuti leggeri e vaporosi che aggiungono un tocco di eleganza a qualsiasi capo di abbigliamento. Dai pizzi di cotone ai merletti di nylon, esistono varie tipologie adatte a ogni esigenza e stile. Definizione e realizzazione I pizzi e i merletti sono tessuti estremamente leggeri ottenuti attraverso lavorazioni manuali o meccaniche, che coinvolgono l'uso di supporti specifici come il tombolo o il telaio da ricamo. Gli strumenti utilizzati includono fuselli, aghi, uncinetti, navette e, talvolta, anche...
- 0 commenti
- Tags: blog, merletti, pizzi, rubrica
L' ago giusto può cambiarti la vita.. Aghi da macchina
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Esplorando il mondo degli aghi da macchina da cucire Gli aghi da macchina da cucire sono spesso sottovalutati, ma la scelta dell'ago giusto può fare la differenza tra una cucitura perfetta e un disastro. Esaminiamo l'importanza di selezionare l'ago appropriato per ogni tessuto e progetto. L'importanza della scelta corretta Molte persone attribuiscono problemi di cucitura alla macchina stessa, ma spesso la causa risiede nell'uso di un ago inadeguato. Comprendere il ruolo cruciale dell'ago nella qualità della cucitura è fondamentale per ottenere risultati ottimali. Tipi di aghi e utilizzi Se sceglierete il filo giusto e l’ago giusto il vostro lavoro sarà...
- 0 commenti
- Tags: aghi, blog, cucito, rubrica
Il ditale
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Il Fascino del Ditale: Storia e Significato di un Oggetto Portafortuna Cari lettori, oggi vi immergiamo nel mondo affascinante del ditale, un piccolo strumento utilizzato per proteggere le dita durante il cucito e che, secondo la tradizione, porta fortuna. Ma conoscete davvero la sua storia e il motivo per cui è considerato un portafortuna? Un Viaggio nel Tempo I primi ditali risalgono addirittura al periodo neolitico, quando venivano utilizzati per proteggere il palmo della mano da aghi molto grossi. Nel corso dei secoli, il ditale si è evoluto, passando dai materiali più semplici come il cuoio a quelli più preziosi...
- 0 commenti
- Tags: blog, ditali, rubrica
Da dove arriva il modo di dire " dare filo da torcere " ?
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Oggi proveremo a capire da dove arriva il modo di dire: "Dare Filo da Torcere" Cari lettori, oggi ci addentriamo nell'affascinante mondo dei modi di dire per scoprire l'origine di uno dei più intriganti: "dare filo da torcere". Questa espressione, che indica ostacoli e difficoltà, ha radici antiche nel mondo tessile e nasconde una storia affascinante. La Filatura e la Torcitura: Due Passaggi Cruciali Prima dell'avvento dell'era industriale, la tessitura comprendeva quattro fasi fondamentali: filatura, torcitura, tessitura e fissaggio. La torcitura, in particolare, era un'operazione complessa che conferiva al filo maggiore spessore e resistenza. Questo processo avveniva avvolgendo il filo su...
La lycra una fibra elastica rivoluzionaria
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Oggi parliamo della Lycra, la Rivoluzione nel Mondo dei Tessuti Elasticizzati Cari lettori, oggi voglio condurvi alla scoperta di una fibra che ha rivoluzionato il mondo della moda e del tessile: la lycra, conosciuta anche come "stretch" o "elastam". Scopriremo insieme l'origine di questa fibra innovativa e le sue incredibili caratteristiche che l'hanno resa così popolare. Origini e Sviluppo Le prime ricerche per sviluppare una fibra sintetica elastica risalgono al lontano 1937, con l'obiettivo di trovare un'alternativa alla gomma. Tuttavia, è solo negli anni '60 che venne prodotta la prima vera fibra elastica a base poliuretanica, commercializzata con il marchio "Lycra"....
- 0 commenti
- Tags: blog, fodera, rubrica, rubrica fodere, tessuti