Notizie — cucito
Decatizzazione: I Consigli della Merceria Fassio
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Decatizzazione: I Consigli della Merceria Fassio Sai quante volte in negozio ci è stato chiesto se lo sbieco in cotone deve essere bagnato prima del suo utilizzo? In questo caso non è necessario, perché lo sbieco è stirato ad alte temperature e la decatizzazione è già stata fatta in questo modo. Ma siamo sicuri di sapere davvero cos'è la "decatizzazione"? Bisogna adottare lo stesso trattamento per tutti i tessuti o cambia a seconda della composizione? Ci hai mai pensato? Cos'è la Decatizzazione? Prima di cucire un tessuto, devi sottoporlo a un processo che lo renda irrestringibile attraverso l'immersione...
- 0 commenti
- Tags: cucito, Decatizzazione, rubrica, tessuti
La storia dei Bottoni
Pubblicato da Fabio Biagioni il
La storia affascinante dei bottoni: dal passato ai giorni nostri Dai tempi antichi all'anno 1000 I bottoni hanno una storia antica, risalente addirittura alla preistoria, come dimostrato da rinvenimenti archeologici in varie parti del mondo. Tuttavia, non è fino all'anno 1000 che il bottone, come lo conosciamo oggi, fa la sua comparsa. Inizialmente utilizzati come chiusure per abiti più aderenti, i bottoni erano realizzati in varie forme e materiali, tra cui conchiglie e metalli. Dal Medioevo al 1800 Durante il periodo gotico, i bottoni iniziano ad essere prodotti artigianalmente, diventando oggetti di status e bellezza per i più abbienti. L'apertura...
Proverbi sul Cucito: E' tutto un altro paio di maniche
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Esplorando un vecchio detto: "È tutto un altro paio di maniche" Questa espressione colloquiale, comunemente usata per indicare una situazione completamente diversa dalla precedente, ha radici profonde nell'abbigliamento medioevale e rinascimentale. Nei ritratti del XV e XVI secolo, le donne spesso indossavano abiti con maniche elaborate, ornate con ricami, nastri e dettagli intricati, diventando spesso la parte più vistosa dell'abito. Cambiare le maniche In quei tempi, lavare i vestiti era un'attività impegnativa e costosa a causa della necessità di bollire e sterilizzare l'acqua. Le maniche, essendo la parte più esposta allo sporco, venivano cambiate più frequentemente rispetto al resto dell'abito....
Fare il filo
Pubblicato da Fabio Biagioni il
L'origine dell'espressione "Fare il filo": una storia di corteggiamento e intrighi L'espressione "fare il filo" ha radici profonde che affondano nel tessuto della nostra lingua italiana, anche se il suo significato si è evoluto nel corso del tempo. Inizialmente associata al mondo del corteggiamento e del flirt, oggi l'uso di questa frase potrebbe essere meno diffuso tra i giovani, ma la sua storia è comunque affascinante. Il filo come metafora del corteggiamento Letteralmente, "fare il filo" significa corteggiare o preparare il terreno per ottenere qualcosa. Si suppone che questa espressione derivi dall'osservazione del baco da seta o del ragno che...
Sai prendere le misure nel modo corretto?
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Sai come prendere le misure? Prendere le misure per confezionare un capo è un passaggio fondamentale che richiede attenzione e precisione. Anche se può sembrare un'operazione banale, conoscere le giuste tecniche è essenziale per ottenere risultati impeccabili. Ecco una mini-guida che ti aiuterà a prendere le misure in modo corretto anche se non sei un'esperta sarta. Preparazione e strumenti necessari Per iniziare, assicurati di essere vestita con il minimo indispensabile e senza reggiseni imbottiti. Avrai bisogno di un metro da sarta morbido e, se possibile, chiedi aiuto a un'amica o a un familiare per una maggiore precisione. Tieni a portata...
- 0 commenti
- Tags: blog, cucito, misure