Spedizione Bio ♻️ 5,50€ di spedizione anche in contrassegno!

Sai prendere le misure nel modo corretto?

Pubblicato da Alessio Benatti il

Come prendere le misure


Forse ti sembrerà una domanda un po' scontata quella del titolo perché ad alcuni potrebbe sembrare una cosa facile ma nulla è come sembra!

La mini-guida di oggi ti aiuterà a prendere le misure corrette in maniera autonoma. 


Per confezionare un capo e prendere le misure nel modo corretto è indispensabile la conoscenza delle principali nozioni di anatomia: una sarta deve avere la cognizione della struttura del corpo umano e dei vari processi fisiologici che l'accompagnano, dall'infanzia alla vecchiaia, in modo da poter applicare le regole e rispettare le proporzioni a seconda di quello che il fisico richiede.

Bisogna, in sostanza, tenere presente per esempio i punti delle articolazioni e le parti del corpo più o meno suscettibili alle modifiche di sviluppo e localizzare i muscoli considerando la loro elasticità. 


Le sarte già lo sanno, è il loro mestiere.. ma io mi rivolgo soprattutto a chi non fa la sarta di professione e ha voglia di confezionare un abitino o ha bisogno di apportare modifiche a un capo di abbigliamento senza essere un'esperta.

Sono sicura che questi consigli ti saranno utili! 

Prima di tutto bisogna essere vestiti il meno possibile, con il minimo della biancheria, ed evitare per esempio i reggiseni imbottiti.

Utilizzare il metro da sarta morbido naturalmente.

Sarebbe sempre consigliabile farsi aiutare da qualcuno perché è più facile prendere le misure di un altro che non le proprie, fatti aiutare da un'amica o una sorella o anche da tuo marito, perché no?

Ma se vuoi fare da sola non c'è problema, basta mettersi davanti a uno specchio, ti aiuterà a stare più dritta.

Tieni sempre a portata di mano carta e penna così da poter annotare le tue misure.

Qui sotto ti descriverò come prendere le misure più importanti: 


  • Circonferenza seno: appoggia leggermente il metro intorno al busto nel punto più sporgente del seno ed esattamente all'altezza dei capezzoli, senza stringere troppo.

Non dimenticarti di respirare, non serve a niente trattenere il respiro per guadagnare qualche centimetro.

Attenzione: la circonferenza seno non va confusa con la circonferenza torace che invece si prende sotto le ascelle e che sarà quindi più stretta. 


  • Circonferenza vita: appoggia il metro nella parte più stretta tra la base toracica e la porzione alta dei fianchi.

Generalmente questa zona si trova 2,5/5 cm sopra l'ombelico.

Importante: mi raccomando continua a respirare.. 

  • Circonferenza  bacino: occorre misurarla sulla massima ampiezza sia dei fianchi che del sedere.
Ricorda di mantenere sempre il metro alla stessa altezza sia davanti che dietro. 

  • Lunghezza gonna o pantaloni: va misurata dal punto vita fino alla lunghezza desiderata.

Fai attenzione a non piegarti verso il basso quando prendi queste misure perché altereresti le lunghezze (per questo serve lo specchio).

Un trucchetto è quello di legare un cordino nel punto vita così da partire sempre dallo stesso punto per misurarsi.

  • Lunghezza abito o giacca: va presa dalla linea della spalla cioè dall'incrocio tra la spalla e il collo, dove forma l'angolo per capirci, fino al punto vita (che sarà delimitato dal nostro cordoncino) fino a scendere alla lunghezza abito o giacca desiderate. 

 

  • Lunghezza maniche: si misura dall'osso più esterno della spalla fino ad arrivare al polso passando per tutta la lunghezza del braccio che deve essere leggermente piegato

 

Queste dovrebbero essere le misure principali per poter apportare modifiche ai tuoi capi ma se sei così brava da cucire gli abiti da sola ti serviranno altre misure un po' più specifiche:

 

  • Altezza seno: serve per la ripresa del seno sul cartamodello, la pince per intenderci, e si misura dall'incrocio spalla/collo fino al punto più sporgente e centrale del seno. 

  • Distanza seno: è la distanza tra i due capezzoli e serve per determinare la distanza tra le due pinces seno. 

  • Lunghezza corpino davanti e dietro: si prende dal solito angolo spalla/ collo fino al famoso cordoncino nel punto vita, sul davanti bisogna passare sul punto seno. 

  • Larghezza spalle dietro: è la distanza tra le due ossa più esterne delle spalle

Direi che con queste misure dovresti avere già un bel quadro generale, sono solo un piccolo aiuto per chi di metro e di misure è a digiuno o quasi e ne vuole sapere qualcosa di più.

In realtà le misure da prendere sono molte di più ma le lascio volentieri spiegare a chi lo fa per mestiere..

Se poi dovessi avere domande o suggerimenti oppure qualcos'altro da aggiungere ti aspetto nei commenti. 

È sempre bello poter condividere le proprie conoscenze e mettersi in discussione per poter imparare dagli altri e migliorare, quindi aspetto i vostri commenti. 

Spero comunque di esserti stata d'aiuto e ti aspetto la prossima settimana!!!


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →