Spedizione Bio ♻️ 6,00€ di spedizione anche in contrassegno!

Notizie — tessuti

Decatizzazione: I Consigli della Merceria Fassio

Pubblicato da Fabio Biagioni il

Decatizzazione: I Consigli della Merceria Fassio Sai quante volte in negozio ci è stato chiesto se lo sbieco in cotone deve essere bagnato prima del suo utilizzo? In questo caso non è necessario, perché lo sbieco è stirato ad alte temperature e la decatizzazione è già stata fatta in questo modo. Ma siamo sicuri di sapere davvero cos'è la "decatizzazione"? Bisogna adottare lo stesso trattamento per tutti i tessuti o cambia a seconda della composizione? Ci hai mai pensato?     Cos'è la Decatizzazione? Prima di cucire un tessuto, devi sottoporlo a un processo che lo renda irrestringibile attraverso l'immersione...

Leggi di più →


Una delle nostre fodere: il Raso

Pubblicato da Fabio Biagioni il

Esplorando la fodera di Raso: l'eleganza tessile che fa la differenza La fodera di raso è un elemento fondamentale per molti capi di abbigliamento e articoli di arredamento. Scopriamo insieme le caratteristiche e le curiosità di questo tessuto lussuoso e versatile. Origini e caratteristiche Il raso non è una fibra, ma un'armatura tessile che può essere realizzata con diverse fibre, come la seta, il cotone, la lana o il poliestere. Questo tessuto presenta una superficie liscia e uniforme, con una lucentezza caratteristica su un lato e un aspetto opaco sull'altro. Storia e utilizzi Originariamente prodotto solo in Cina, il raso...

Leggi di più →


Una delle nostre fodere: la Silesia

Pubblicato da Fabio Biagioni il

Esplorando la Silesia: il tessuto funzionale per fodere e rifiniture Oggi esploriamo un tessuto versatile e resistente, la Silesia, ampiamente utilizzata per rifinire capi d'abbigliamento e accessori. Scopriamo le sue caratteristiche e le sue molteplici applicazioni. Origini e caratteristiche Il nome Silesia deriva dalla regione europea centrale dove questo tessuto potrebbe aver avuto origine. Realizzato principalmente in cotone, la Silesia è conosciuta per la sua resistenza allo strappo e all'usura, rendendola ideale per scopi funzionali come la rifinitura di pantaloni da uomo, tasche e cinture. Processo di produzione Questo tessuto viene prodotto in un intreccio a effetto trama, di solito con...

Leggi di più →


Una delle nostre fodere: il Bemberg

Pubblicato da Fabio Biagioni il

La fodera di Bemberg: eleganza e sostenibilità Quando si parla di fodere di alta qualità, il nome Bemberg evoca immediatamente eleganza e raffinatezza. Ma cosa c'è dietro questo marchio rinomato? Scopriamo insieme la storia e le caratteristiche della fodera di Bemberg. Origini e processo di produzione La Bemberg S.P.A., fondata in Germania agli inizi del '900, ha rivoluzionato l'industria tessile con la produzione del Rayon Cupro, commercializzato con il marchio Bemberg Cupro. Questo tessuto pregiato nasce dai "linters" del cotone, che vengono disciolti in ammoniaca e rame per poi essere filati. Il risultato è un filato sottile e lussuoso, con...

Leggi di più →


Una delle nostre fodere: il Cupro

Pubblicato da Fabio Biagioni il

La fibra di Cupro: sostenibilità e comfort Il cupro, conosciuto anche come "seta vegetale", è un tessuto derivato dalla cellulosa dei semi di cotone. Nonostante sia considerato una fibra artificiale a causa del processo di trasformazione chimica, molte aziende stanno lavorando per garantire standard ecologici elevati nella sua produzione. Origini e processo di produzione I filamenti corti dei semi di cotone vengono estratti e purificati per ottenere la cellulosa necessaria alla produzione del cupro. Aziende come "Asahi Kasei" hanno raggiunto livelli significativi di sostenibilità, con emissioni zero e riciclo degli scarti di produzione per generare energia. Inoltre, i loro filati...

Leggi di più →