Notizie — cucito
Cerniere Particolari
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Che lampo esistono e dove è meglio utilizzarle? Le cerniere non sono più solo elementi pratici, ma sono diventate vere e proprie icone di stile nel mondo della moda. Ecco alcuni tipi di cerniere particolari e dove è meglio utilizzarle. Cerniere invisibiliPer capi eleganti e raffinati, soprattutto per tessuti sottili come seta, organza e chiffon. Sono cucite dritto contro dritto e appaiono come semplici cuciture, mantenendo l'integrità del capo. Cerniere "comby"Con due cursori, uno che si apre dall'alto e uno dal basso, sono ideali per capi lunghi come giacconi o cappotti, offrendo maggiore libertà di movimento. Vengono anche utilizzate per...
- 0 commenti
- Tags: blog, cerniere, cucito, lampo
Come funziona una cerniera lampo
Pubblicato da Fabio Biagioni il
La cerniera lampo: come funziona? Le cerniere lampo sono un elemento fondamentale nel mondo della moda e del cucito, ma come funzionano esattamente? Scopriamo insieme il loro meccanismo e i loro componenti. Il cuore pulsante: il cursore Il cursore è il componente centrale della cerniera lampo. È responsabile dell'apertura e della chiusura della lampo, grazie a un percorso a forma di Y che permette l'incastro o lo sgancio dei denti durante lo scorrimento. Realizzato spesso in zama, una lega di zinco, alluminio e magnesio, il cursore assicura un'apertura fluida e senza intoppi. Il tiretto: facilitatore dell'apertura Il tiretto o tiralampo...
- 0 commenti
- Tags: blog, cerniere, cucito, lampo
Proverbio sul cucito: Chi taglia, taglia, chi cuce si ragguaglia
Pubblicato da Fabio Biagioni il
"Chi taglia, taglia, chi cuce si ragguaglia" Eccoci qui con un'altra curiosità sul nostro mondo della merceria! Il proverbio "Chi taglia, taglia, chi cuce si ragguaglia" ci offre uno sguardo affascinante sul passato e sui ruoli distinti all'interno del mestiere del sarto. Questo detto riflette su un'antica divisione del lavoro tra coloro che si occupavano del taglio dei tessuti e quelli che invece si dedicavano alla cucitura degli abiti. In tempi passati, questa divisione era fondamentale per garantire la buona riuscita degli abiti e la loro vestibilità. Chi tagliava doveva possedere un occhio attento alla moda e alla forma dell'abito,...
Come nasce la cerniera lampo
Pubblicato da Fabio Biagioni il
L'Evocativa Storia della Cerniera Lampo: Dal Concetto all'Innovazione Il mondo del cucito è intriso di storie affascinanti e di innovazioni che hanno rivoluzionato il modo in cui creiamo e indossiamo i nostri capi di abbigliamento. Oggi, ci immergiamo nella narrazione dell'invenzione della cerniera lampo, un'icona di praticità e funzionalità che oggi diamo spesso per scontata. L'antica origine L'invenzione della "chiusura automatica continua per abiti" risale al lontano 1851, quando Elias Howe ebbe l'intuizione di un sistema composto da ganci applicati su un lembo di stoffa. Tuttavia, questa invenzione non fu mai commercializzata. L'innovazione decisiva Fu solo nel 1913 che l'ingegnere...
- 0 commenti
- Tags: blog, cerniere, cucito, lampo
Perdere il filo..
Pubblicato da Fabio Biagioni il
Quando si dice: "perdere il filo" Quando ci troviamo a "perdere il filo" di un discorso, ci sentiamo confusi e incapaci di seguire il logico svolgimento di una conversazione o di un ragionamento. Ma da dove proviene questa espressione così diffusa nella nostra lingua? Le origini mitologiche: Forse non tutti sanno che questa espressione ha radici antiche, risalenti alla mitologia greca e al famoso "filo di Arianna". Secondo la leggenda, Atene era solita inviare ogni anno quattordici giovani a Creta come tributo al re Minosse. Questi giovani, destinati a una tragica fine, dovevano essere sacrificati al Minotauro, una creatura mostruosa...