Spedizione Bio ♻️ 5,50€ di spedizione anche in contrassegno!

Come funziona una cerniera lampo

Pubblicato da Alessio Benatti il

La cerniera lampo: come funziona?

Oggi dopo averti parlato in un articolo della loro storia e di come nascono le lampo oggi parliamo dei suoi componenti e di come funzionano e a cosa servono.

La cerniera un sistema di chiusura fatto da due nastri di tessuto su cui sono agganciati dei denti in metallo o plastica che si inseriscono perfettamente uno nell'altro.
Detto così sembra semplice ma il meccanismo della cerniera lampo è un concentrato di storia e tecnologia ed è un vero gioiello di meccanica.
Volete sapere come funziona?
Cominciamo dal "cursore" che provvede all'apertura e alla chiusura, al suo interno si trova un percorso a Y che ne permette l'incastro o l'apertura dei denti durante lo scorrimento.
È realizzato generalmente in zama (lega di zinco, alluminio e magnesio).
Il "tiretto", collegato con il cursore, facilita il suo funzionamento aiutando una corretta impugnatura.
Spesso sono muniti di un fermo che impedisce alla chiusura lampo di aprirsi involontariamente.
Agli estremi delle fettucce, in alto, per evitare che il cursore esca dalla guida, ci sono i "fermini superiori".
Le cerniere chiuse, come quelle da gonna, pantaloni o per borse, cuscini o tasche sono anche delimitate dal " fermo inferiore".
Un consiglio e un suggerimento utile per tutti: per misurare l'esatta lunghezza della cerniera bisogna prendere proprio questa misura: dai fermini superiori a quello inferiore.
Nelle cerniere divisibili invece la parte inferiore si chiama "coppa", dove va inserita l'altra parte della lampo per permetterne la chiusura.
Normalmente le cerniere vengono cucite nascoste, altre volte invece, essendo grosse e colorate, vengono cucite bene in vista.
Altre sono reversibili, per giubbotti da utilizzare da ambo le parti, mentre altre ancora hanno due cursori e una doppia apertura, dall'alto e dal basso.
Alcune sono invisibili o "a scomparsa" e hanno una piccola spirale.
Delle diverse tipologie di cerniere lampo però te ne parlerò più ampliamente un'altra volta, per ora ti invito a visitare la nostra collezione cliccando qui

Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →