Come nasce la cerniera lampo
Pubblicato da Alessio Benatti il
L'invenzione della cerniera lampo
Eccoci pronti per intraprendere un nuovo viaggio nel mondo del cucito.
Oggi ci chiediamo, come è nata la cerniera lampo?
La "chiusura lampo", conosciuta anche come "zip", la conosciamo tutti.
Ormai siamo talmente abituati ad usarla che tendiamo a darla per scontata e nessuno potrebbe immaginare che per giungere al progetto finale siano stati necessari più di 50 anni..
Fu inventata da Elias Howe nel 1851 con il nome di "chiusura automatica continua per abiti" ed era composta da ganci applicati ad un lembo di stoffa, l'invenzione però non venne commercializzata.
Il sistema fu perfezionato da un ingegnere svedese Gideon Sundback nel 1913 che ebbe l'idea di fissare la cerniera su due nastri di stoffa per semplificarne l'installazione.
Ci vollero ancora 20 anni per convincere il mondo della moda ad adottare questo sistema di chiusura così rivoluzionario sui capi di uso comune.
Negli anni '30 le cerniere furono finalmente usate anche nella vita di tutti i giorni, prima per le galosce di gomma e poi per i vestitini da bambini, sottolineando con una grande campagna pubblicitaria quanto sarebbero state utili a renderli indipendenti.
La stilista italiana Elsa Schiapparelli fu la prima ad utilizzare la cerniera lampo senza nasconderla nel tessuto e nel 1937 la rivista di moda "Esquire" descrisse la zip come "innovativa idea sartoriale" perché "evitava la possibilità di imbarazzanti errori e disordini" nell'abbigliamento maschile.
Nel 1934 fu fondata in Giappone l' YKK, ancora oggi la più grande azienda di cerniere lampo del mondo, nel 1936 segui' l' Europa con la società svizzera "Riri", leader del settore a livello mondiale, con la produzione delle prime cerniere pressofuse in plastica.
Da allora l'innovazione delle cerniere lampo non si è più fermata con nuovi materiali e tecnologie.
Da noi non c'è che l'imbarazzo della scelta, sicuramente abbiamo la cerniera che fa per te!!!
Ti invito a visitare la nostra collezione dove potrai trovarne già un'ampia selezione e acquistare direttamente o a venirci a trovare in negozio.
Ti aspettiamo!
Se siamo riusciti a soddisfare una tua curiosità continua a seguirci!!! Noi ti aspettiamo!!!
Adesso ti saluto e ti do appuntamento alla prossimo articolo.