L' ago giusto può cambiarti la vita
Pubblicato da Alessio Benatti il
Gli aghi da macchina
Oggi parliamo di aghi.
Quante volte ho sentito chiedere negli anni: un ago da macchina per cucire un po’ di tutto, ma anche, mi si rompe sempre, sarà colpa della macchina da cucire?
La maggior parte delle volte non avete utilizzato l’ago giusto per quel tipo di tessuto o quel tipo di cucitura che volevate attuare.
Facciamo, quindi, un po’ di chiarezza.
Partiamo dal presupposto che esistono aghi con il gambo rotondo e aghi con il gambo piatto da un lato e tondo dall’altro.
Questi ultimi sono universali, cioè vanno bene per la grande maggioranza delle macchine da cucire.
L’ago è sicuramente la parte che si rovina di più nelle macchine da cucire e il suo utilizzo dipende dallo spessore del tessuto e del filo.
Se sceglierete il filo giusto e l’ago giusto il vostro lavoro sarà perfetto.
Se utilizzate un ago troppo sottile e un filo più spesso, il filo tenderà a sfibrarsi; se lo utilizzate su un tessuto troppo pesante potrebbe rompersi o incurvarsi sulla punta e non otterrete certo una cucitura ben fatta.
D’altra parte, se utilizzerete un ago troppo grosso su un tessuto sottile otterrete dei buchi troppo grandi e antiestetici da vedere e spingerà il tessuto verso il basso nel corpo della bobina.
O ancora, sui tessuti sintetici, usare un ago non adatto rovina le fibre dei tessuti e rischia di arricciarli o di far saltare i punti.
Quindi ricordate: prima di cucire un nuovo tessuto controllate sempre il vostro ago da macchina e se cucite, per esempio, una stoffa costosa cambiatelo sempre o almeno controllate bene che non sia spuntato o piegato.
Vi sono tanti tipi di aghi da macchina con diverse misure e con crune differenti secondo il tessuto che dovete cucire:
-N° 60 per organza, georgette, seta pura, chiffon e voile
-N°70 per tessuti di cotone leggeri (popeline, battista, cotoni da camiceria)
-N°80-90 per cotoni più pesanti (lino, canapone, tessuti da arredamento e da tovaglie)
-N° 100 per tessuti molto resistenti tipo jeans
-N°110 adatto per cuciture su tessuti pesanti ripiegati più volte (impunture per jeans, cuciture per borse)
- Aghi per la pelle, con punta a lancia per pelle, alcantara e materiali sintetici pesanti
-Aghi stretch, a punta sferica, per tessuti elastici, si usano per non danneggiare le fibre del tessuto
-Aghi jersey, a punta sferica, per jersey, maglina e corsetteria
-Aghi da ricamo, speciali per i ricami, particolarmente adatti per i fili metallici e d’effetto
-Aghi da infilatura veloce, con cruna aperta, per poter infilare agevolmente il filo
- Aghi gemelli, per impunture, cuciture decorative e nervature. Esistono di diverse larghezze ( 2mm, 2,5mm, 3mm, 4mm, 6mm e 8mm) ma bisogna controllare sempre che entrino agevolmente nella placca della macchina.
Si possono utilizzare anche fili di colore diverso per ottenere impunture decorative.
Dai un'occhiata alla nostra collezione e acquista qui l'ago di cui hai bisogno.
Speriamo di esserti stati utili anche oggi e di averti interessato con i nostri consigli per il tuo cucito.
Se ci siamo riusciti continua a seguirci!!! Noi ti aspettiamo!!!