Gli alamari
Pubblicato da Alessio Benatti il
Oggi parliamo di un accessorio particolare: l'alamaro.
È un articolo particolarmente amato dalle nostre clienti soprattutto per le giacche e per le maglie fatte a mano e per chi non ha molta dimestichezza con le asole, basta infatti cucirlo e l'allacciatura è presto fatta ed è facilitata dal fatto che la maggior parte degli alamari sono preforati per facilitarne appunto la cucitura.
Se vuoi dare un'occhiata alla nostra collezione sul nostro sito puoi cliccare qui.
L'alamaro è un tipo di allacciatura ornamentale costituita da un cappio per formare l'occhiello su un lato e da un bottone sull'altro.
Il cappio può essere realizzato in diversi materiali come pelle, camoscio, cordoncino o passamaneria.
Il bottone, principalmente a forma di olivetta, può essere in legno, corno, metallo o altro materiale tipo galalite oppure consiste in un nodo composto da cordoncino o passamaneria.
Il suo nome deriva dall'arabo "al amara" ossia "cordone".
Talvolta si usano per dare una tendenza militaresca altre volte sono usati per dare un'impronta orientaleggiante tipo chimono.
E ora qualche cenno storico e qualche curiosità.
Nel 1600 gli alamari sono un accessorio particolarmente ricercato e prezioso.
Già in uso nel '700 per le uniformi di alcuni eserciti gli alamari diventano anche uno dei simboli storici dell'Arma dei Carabinieri, ma in questo caso sono mostrine d'argento.
Dal 1800 questa allacciatura ha decorato anche il guardaroba femminile, specialmente i capispalla.
L'uso degli alamari più conosciuto nell'immaginario collettivo riguarda senz'altro il "Montgomery" ( o Duffle coat).
Si tratta di un giaccone di lunghezza media con cappuccio, sprone e tasche applicate che deve il suo successo nel mondo della moda maschile all'ambiente militare
.
Nel 1914 la Royal Navy lo introdusse infatti nella divisa dei marinai perché il panno pesante col quale era fabbricato era un'ottima protezione contro il freddo.
A renderlo particolarmente famoso fu il generale britannico Montgomery che lo portava sempre sopra la divisa.
Seguici sulle nostre pagine Instagram e Facebook dove potrai trovare i nostri shop con numerosi prodotti o torna alla Home per fare acquisti.