Spedizione Bio ♻️ 5,50€ di spedizione anche in contrassegno!

Pizzi e Merletti nella storia

Pubblicato da Alessio Benatti il

Conosci la storia dei pizzi e dei merletti?

 

Eccoci qui di nuovo a parlare di pizzo, oggi vorrei dedicarmi a raccontarti un po' della sua storia..

 

Questa magnifica arte, che richiede una grande abilità di esecuzione, risale a tempi molto antichi, da alcune fonti si pensa sia nata a Venezia nel 1400 e che fino alla metà del 1500 fosse realizzata esclusivamente a mano.

Da qui deriva il "punto Burano", dal nome della piccola isola lagunare dove ancora oggi si esegue questa preziosa lavorazione. 

 

Inizialmente era realizzato interamente a mano fino a che le richieste si fecero più numerose e nacque la figura della "merlettaia". 

 

Si unirono altre tecniche con l'uso dei fuselli e del tombolo che avrebbero permesso di creare il ricamo intrecciando i fili.

 

All'inizio il pizzo veniva realizzato solo a bordo per decorare gli altari e il vestiario religioso ma in seguito verrà utilizzato maggiormente per la biancheria dei corredi delle fanciulle e per arricchire l'abbigliamento dei nobili. 

 

A partire dal 1600 cominciò a diffondersi anche nel resto d' Europa e fiorirono molte industrie artigianali in vari centri che diedero il nome ai caratteristici pizzi originari di quelle località.

Ricordiamo il "pizzo Bruxelles" delle Fiandre con fantasie floreali il "pizzo  Valencienne" dalla Francia, leggerissimo e con sfondo geometrico, il "pizzo Honiton" con cui venne realizzato l'abito della regina Vittoria fino al famoso "pizzo Chantilly" utilizzato ancora oggi e proveniente anch'esso dalla Francia.

 

Fu nell'ottocento in Inghilterra con la rivoluzione industriale che iniziarono ad essere prodotti i primi pizzi a macchina

Ovviamente anche oggi, l'uso dei merletti realizzati a mano è sempre più raro mentre sono disponibili sempre più varianti di pizzi prodotti a macchina di ogni tipo.

 

Per concludere dobbiamo dire che il pizzo non è mai passato di moda, appare e riappare ad ogni stagione sulle passerelle della haute couture e ogni stilista lo personalizza secondo il suo stile rendendo ogni look più raffinato e glamour.

 

Per oggi è tutto ma non abbiamo ancora finito di parlarvi di "pizzo"...

Mi raccomando: stay tuned‼


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →