I Bottoni di Corno
Pubblicato da Alessio Benatti il
I bottoni di corno: morbidezza e classe
Oggi vorrei parlarvi ancora del fantastico mondo dei bottoni e in particolare del bottone di corno.
Il bottone in vero corno per la sua morbidezza e varietà di sfumature possiede una naturale eleganza che conferisce al capo un elevato pregio ed è senz'altro tra gli accessori più richiesti per l'alta moda.
È molto resistente all'usura oltre che ad ogni tipo di lavaggio e spesso costituisce motivo di orgoglio per ogni bottonificio.
Sono bottoni unici e non ne troverai mai uno uguale all'altro ma questa è proprio la loro bellezza.
La caratteristica principale di questo materiale sono le macchie più scure e più chiare e le tonalità variano dal biondo al nero.
Possono essere applicati sia nella confezione di abiti di lusso classici sia in capi di abbigliamento più sportivi.
Proprio per il suo valore il bottone in corno naturale è quello che viene maggiormente imitato, se ne trovano moltissimi in commercio che in realtà sono bottoni in poliestere così ben fatti che solo un professionista è in grado di riconoscere.
Proviene soprattutto da bovini sudamericani, asiatici o africani e talvolta anche da bufali e cervi e viene prelevato solo dopo la morte dell'animale, per non compromettere il naturale ciclo biologico. Inoltre si tratta di animali allevati per il consumo di carne e di specie non protette e non a rischio di estinzione.
Dal corno si possono ottenere due tipologie di dischetti: quelli realizzati utilizzando la punta del corno e quelli prodotti utilizzando la parte più larga che prende il nome di "crosta".
Infatti il corno animale tranne che nella punta è per natura in buona parte cavo cosicché la parte cava può essere stesa e incisa dai bottonifici per mezzo di una lavorazione particolare a vapore ad elevate temperature, ottenendone delle rondelle.
I dischetti realizzati dalla punta del corno avranno una venatura a disegno circolare mentre quelli ottenuti dalla "crosta" presenteranno una venatura lineare.
Il corno è un materiale versatile e pregiato, ma per esaltarne le caratteristiche richiede un'ottima conoscenza della materia grezza e una sapiente maestria artigianale nei processi di lavorazione.
Anche per oggi è tutto, ti aspetto la prossima settimana con tante altre curiosità sul nostro mondo della merceria 😍